Metodo di insegnamento.
Gli studenti studiano i materiali
del corso in classe e seguendo il proprio ritmo. Il responsabile
del corso aiuta gli studenti ad afferrare i contenuti, sottolineando
sempre l ’importanza della comprensione e dell’applicazione.
Una volta che lo studente ha terminato la sezione teorica del corso,
passa alla sezione dell’Apprendistato dove lo seguiranno e
lo aiuteranno a mettere in pratica ciò che ha appreso docenti
che sono essi stessi dei professionisti del settore, esperti nei
loro campi di competenza.
Esperienza pratica
L’esperienza pratica e l’applicazione costituiscono
parte integrante del corso di studi presso l’Hubbard
College of Administration Italia. Dopo aver terminato
lo studio teorico in classe, lo studente deve imparare ad
usare la conoscenza e le abilità acquisite per produrre
risultati in situazioni lavorative e organizzative reali.
Apprendistato
L’esperienza e i precedenti di produzione sono cose importanti.
L’esperienza acquisita nella realtà quotidiana e la dimostrazione
della propria competenza attraverso risultati veri prepara gli studenti
a intraprendere nuove carriere, a diventare più bravi nello
svolgimento del lavoro o a intraprendere iniziative, forti della loro
conoscenza di ciò che occorre fare.
Gli studenti svolgono un apprendistato sotto la supervisione dei
docenti e imparano facendo esperienza nel mondo del lavoro e producendo
veri risultati. Il College intrattiene contatti con aziende che
sono liete di fornire ai nostri studenti l’opportunità di
seguire un periodo di apprendistato presso le loro sedi.
Il contratto di apprendistato viene firmato dallo studente, dal
docente responsabile e dal rappresentante dell’organizzazione
nella quale lo studente farà l’apprendistato. Nel contratto
vengono indicati i requisiti specifici che lo studente deve soddisfare,
gli standard richiesti per la prestazione fornita e le modalità di
documentazione che i requisiti necessari per il completamento siano
stati soddisfatti.
Internato
Gli internati offrono allo studente
la possibilità di acquisire una vera esperienza lavorativa
in diverse attività gestionali e organizzative. Gli orari
e i compiti assegnati vengono stabiliti a livello individuale con
ciascuno studente. Il contratto d’internato viene firmato
dallo studente, dal docente responsabile e dal rappresentante dell’organizzazione
nella quale lo studente farà l’internato, e ne specifica
i dettagli.
Gli studenti full time devono mantenere una frequenza minima di
40 ore settimanali.
Gli studenti half time devono mantenere una frequenza minima di
20 ore settimanali.
Gli studenti part time devono mantenere una frequenza minima di
10 ore settimanali.
Gli studenti devono impegnarsi a mantenere le frequenze concordate
(40, 20, 10 ore settimanali) e attenersi agli orari del corso.
Programmi accelerati
I corsi e i programmi dell’Hubbard College of Administration
Italia sono gestiti in maniera tale da permettere
allo studente di progredire in base ai propri ritmi. La durata
prevista dei corsi viene stabilita in base a una stima dei
tempi medi che uno studente mediamente impiega a completare
il corso. Alcuni studenti possono metterci di più a
completare un corso o un programma di studio mentre altri
possono metterci di meno. I fattori che permettono a uno
studente di completare un corso in tempi più ristretti
sono:
-
le ore settimanali di frequenza
-
il tempo che lo studente dedica allo svolgimento dei
compiti fuori della classe
-
la rapidità con cui uno studente è in
grado di leggere e capire i materiali
-
la velocità con cui uno studente è in
grado di completare il lavoro assegnato
Lavorando su questi fattori, uno studente può finire un corso o
un programma di studi in tempi inferiore rispetto a quelli stimati.
Requisiti
Prima di iniziare un corso, è possibile che lo studente debba frequentare un
corso preliminare: il corso preliminare diventa quindi un requisito per
l’ammissione al secondo. |
 |

Regole sulla frequenza
Gli studenti sono tenuti a frequentare
i corsi secondo l’orario concordato. Tutti i supervisori tengono
un registro giornaliero delle frequenze. Sta allo studente informare
il proprio supervisore di un’assenza indilazionabile. Il docente
potrà rifiutare o non ammettere alle lezioni gli studenti
che sono regolarmente assenti o in ritardo.
Assenze giustificate: un’assenza viene considerata giustificata
solo se il tempo perduto viene successivamente recuperato, frequentando
la classe in una fascia di orario diversa rispetto a quella consueta
e sempre sotto la vigilanza di un supervisore. La frequenza viene
annotata. Tutte le altre assenze saranno considerate non giustificate.
Assenze non giustificate: tutte le assenze che non verranno recuperate
secondo le suesposte modalità, saranno considerate assenze
ingiustificate.
Nessuna assenza sarà cancellata dal libretto dello studente
ma verrà contrassegnata come “giustificata” o “ingiustificata”,
secondo quanto specificato anteriormente.
Gli studenti assenteisti, vale a dire quelli che totalizzano in
un mese tre assenze ingiustificate, verranno assegnati a una prova
di frequenza; unica eccezione gli studenti affetti da problemi di
salute (ma in questo caso il certificato medico è d’obbligo).
Se durante la prova di frequenza uno studente supera le tre assenze
ingiustificate, non sarà più ammesso. La prova di
frequenza dura per un periodo di un mese. Se durante il periodo
di prova lo studente mantiene una frequenza puntuale e conforme
a quanto prescritto dal regolamento, la prova sar à sospesa.
L’eventuale riammissione potrà essere vagliata dal
consiglio esecutivo solo dopo che sono state rettificate le condizioni
che hanno comportato la sospensione per motivi di frequenza.
Norme sul ritiro
Qualunque studente desideri interrompere
un corso deve prima avere un colloquio con il Segretario delle qualificazioni.
Guida dello studente a un comportamento accettabile
La “Guida dello studente a un comportamento accettabile” contiene
una serie di regole da seguire se si desiderano i massimi benefici
dai propri studi. Qualsiasi corso, per potersi svolgere senza intoppi,
deve adottare alcune regole o accordi. Le regole da osservare nell’ambito
dei corsi tenuti all’Hubbard College of Administration sono:
-
Arrivare puntuali in classe. Se per qualche motivo urgente ci
si trova impossibilitati a frequentare nel giorno e nell’ora
stabiliti, comunicarlo al supervisore col massimo anticipo possibile.
-
Mangiare e riposare a sufficienza.
-
Non fare uso di medicinali o alcool durante il periodo di frequenza,
senza avere preventivamente ottenuto l’autorizzazione del
supervisore. (Se si stanno prendendo medicinali prescritti da un
medico, si prega di informarne il supervisore.)
-
È permesso fumare solo durante le pause e soltanto fuori
dalla classe.
-
Non è permesso mangiare né conservare cibo in classe.
-
In caso di difficile comprensione del materiale assegnato o di
dubbi, farlo subito presente al supervisore di modo che possa aiutarti.
Non chiedere ad un altro studente perché anche lui potrebbe
non avere capito. Chiedi sempre al supervisore. Questo è molto
importante.
Regole sulla sospensione e sull’espulsione
Le condizioni che potrebbero essere
motivo di espulsione sono:
-
eccessivi ritardi alle lezioni
-
interruzione delle lezioni
-
qualsiasi tipo di azione o situazione disonesta (inganno, plagio,
consapevole presentazione di informazioni false all’istituto)
-
scompiglio o ostruzione volontari di lezioni, raduni o altre
attività scolastiche.
-
offese fisiche o verbali a persone nei locali scolastici.
-
tossicodipendenza
-
furto o danni alle proprietà della scuola
-
la mancata osservanza delle istruzioni impartite dai funzionari
scolastici nell’adempimento dei loro compiti.
Qualsiasi studente non osservi o violi le norme dell’Hubbard
College of Administration Italia sarà indirizzato
al funzionario di etica per gli studenti. La procedura consueta
da parte della Sezione di etica è di richiedere allo
studente di rivedere il proprio comportamento e promettere
per iscritto e con firma di mantenere un comportamento adeguato
per un periodo specifico. Se lo studente rifiuta, il funzionario
intraprende un;indagine per valutare se sia il caso di lasciare
che lo studente prosegua gli studi..
|